
Corso di Alta Formazione
HR Life Manager
Intercettare e rispondere alla domanda
di Vita nei processi HR

Le persone finiscono per restituire la loro
non vita alle aziende che non riconoscono
il valore della loro vita

Obiettivi generali
Destinatari
• Analizzare gli attuali scenari del mondo del lavoro e le nuove domande di senso, significatività, sostenibilità esistenziale
• Affrontare le connessioni tra Vita, Lavoro e Agire d’impresa
• Formare la figura del HR Life Manager, in grado di intercettare e rispondere alla richiesta di Vita che sta caratterizzando il sistema occupazionale
• Far emergere le potenzialità del Biolavoro® inteso come energia generatrice di valore esistenziale, sociale, economico
• Riconoscere le caratteristiche del “biolavoratore” per riuscire a coinvolgerlo e integrarlo nella vita d’impresa
• Permettere ai partecipanti di calare le competenze acquisite nella propria realtà lavorativa a partire da progetti, laboratori, esperienze
• Responsabili della funzione HR, HR Manager, Consulenti HR e liberi professionisti, interessati ad acquisire gli strumenti metodologici e le competenze necessarie per rinnovare la funzione HR e supportare i processi di cambiamento aziendale e culturale in una logica di vita e di sostenibilità complessa
• Direttori del Personale interessati a conoscere i paradigmi del Biolavoro® e della Bioimpresa® e ad apprendere metodi e strumenti per calarli nelle proprie realtà organizzative
• Direttori del Personale interessati a partecipare un’esperienza trasformativa, a livello personale e lavorativo, fondata sul valore della Vita
Format 2+4+T
2 Season Campus (2 appuntamenti di 2 giornate ciascuno per un totale di 32 ore di lezione in presenza)
4 Laboratori concettuali a distanza (4 webinar di approfondimento tematico, per un totale di 16 ore di lezione a distanza)
T estimoni – Applicatori delle idee di Biolavoro® e Bioimpresa®
Calendario
1° Season Campus 21 – 22 Settembre
• 1° Laboratorio concettuale a distanza 10 Ottobre
• 2° Laboratorio concettuale a distanza 17 Ottobre
• 3° Laboratorio concettuale a distanza 7 Novembre
• 4° Laboratorio concettuale a distanza 14 Novembre
2° Season Campus 28 – 29 Novembre
Location Season Campus


Programma
Metodologia
1° Season Campus
Capire i Sistemi Viventi per comprendere il nuovo lavoro:
i caratteri della Vita da una prospettiva biofisica
- Determinismo e riduzionismo / olismo
- L’unità e la complessità del vivente
- La relazione e l’interdipendenza
- L’autoproduzione e l’auto-organizzazione
Laboratori concettuali a distanza
- La crisi e la trasformazione del sistema occupazionale:
la fine del lavoro abiotico e le direttrici di evoluzione - Il Biolavoro® e la Bioimpresa®: l’impresa riconciliata
con la Vita - Il Biolavoratore e la domanda di Vita lavorativa: questione generazionale e transgenerazionale
- Rendere l’impresa vitalmente attrattiva
2° Season Campus
La Vita nei processi HR:
dalla redditività alla remuneratività lavorativa
- Individui / Persone
- Razionalità strumentale / Saggezza sistemica
- Dai flussi di beni alla cura dei fondi di vita
- La triangolazione del Biolavoro® :
Fare Bene-Stare Bene -Fare il Bene
Metodologia
Per tutte le lezioni in presenza e a distanza
sono previsti momenti di condivisione, contestualizzazione, attuazione dei temi trattati.

Docente Coordinatore e Direttore scientifico

Alberto Peretti
Testimoni - Attivatori

Irene Cattani
Executive Director Human Resources GEICO

Mauro Ghilardi
Chief People & Transformation Officer A2A

Dario De Gregorio
Executive Human Resources Consultant

Paolo Moscatti
Presidente Tec Eurolab

Giancarlo Turati
CEO FASTERNET

Ali Reza Arabnia
Presidente Geico
Costo
Quota di iscrizione con Formula 2+4+T
3.800,00 euro + IVA